Canali Minisiti ECM

Al via la riforma del 118

Sanità pubblica Redazione DottNet | 13/11/2019 18:23

Balzanelli, una rivoluzione: è un sistema salvavita che crolla a pezzi

"Ringrazio la Senatrice Castellone per aver deciso di affrontare con grande decisione un tema così prioritario per la Sanità nazionale e più ancora per la popolazione tutta del Paese, come la riforma legislativa del Sistema di Emergenza Territoriale 118. Una rivoluzione totale".   Lo dice il presidente del 118 nazionale Mario Balzanelli in relazione alla presentazione, avvenuta oggi, della mozione di riforma del 118 della Senatrice Maria Domenica Castellone, capogruppo del Movimento 5 Stelle nella Commissione Sanità del Senato "Il 118, Sistema Salvavita, non può più attendere. Crolla a pezzi - aggiunge Balzanelli - ha la necessità improcrastinabile di essere, (con linee di indirizzo legislativo chiare, autorevoli ed in grado di assicurare la maggiore uniformità prestazionale a livello delle varie regioni) opportunamente rinforzato e valorizzato".

pubblicità

E ancora: "La mozione prevede un netto salto di qualità di tutto il Sistema: dal riconoscimento del livello di macrostruttura dipartimentale, declinato su base provinciale e regionale, all'obbligo di predisposizione, su base regionale, di piante organiche dedicate, medico-infermieristiche; dalla presenza di mezzi di soccorso con equipaggi medicalizzati ed infermierizzati alla istituzione del profilo professionale dell'autista-soccorritore alle misure contrattuali incentivanti per medici, infermieri, autisti - soccorritori previste quali "indennità di rischio biologico ed ambientale"; alla istituzione del modello di 112 "parallelo" agli altri numeri di Emergenza, come peraltro sancito dalla direttiva europea".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing